Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
27 Gen [14:04]

Novità tecniche e d'immagine
Sarà effetto "Drive To Survive"?

Marco Cortesi

Ci sono grandi aspettative nell’aria per la NASCAR Cup Series 2024. La nuova direzione promozionale e di marketing lanciata nel 2020 per allargare l’interesse a nuove fasce di pubblico continua, e dopo le novità del calendario, quest’anno la stagione si aprirà nel segno di “Full Speed”, nuova serie Netflix che segue le avventure dei piloti nei playoff 2023. L'idea, è replicare il successo della Formula 1 con "Drive To Survive".


Dal punto di vista tecnico, ci sono attesi aggiornamenti. Per le vetture, che sono tutte uguali tranne per motori e vesti aerodinamiche, ci saranno due nuovi modelli su tre, Toyota Camry e Ford Mustang. Approfittando dei restyling sui modelli stradali, si cerca di introdurre qualche piccolo guadagno aerodinamico, anche se, similarmente a quanto avviene con il WEC, le auto vengono analizzate in galleria del vento per assicurare il bilanciamento.


Altre novità attese sono quelle però relative ai pacchetti aerodinamici. Se sugli ovali medi le macchine dell’attuale generazione hanno proposto un ottimo show, sulle piste corte la situazione è stata ben diversa, con poca bagarre e difficoltà per i piloti nel “fare la differenza”. In base ai test di fine anno, sono stati stabiliti alcuni correttivi aerodinamici, e anche Goodyear arriverà con un prodotto dedicato.


La partenza del campionato è in programma il prossimo 4-5 febbraio con il “Clash” all’interno del Los Angeles Coliseum, stadio convertito per l’occasione a ovale da 400 metri. Oltre che a dare il benvenuto a vecchi e nuovi protagonisti, il Coliseum rappresenta una trasferta dura per i team, che nel giro di 10 giorni dovranno prima andare in California, e da lì attraversare tutti gli States per andare a Daytona. Quantomeno, al contrario che nel 2023, non dovranno ritornare sulla West Coast per il terzo appuntamento. Dopo la partenza con il tradizionale evento extra campionato, la 500 Miglia di Daytona aprirà le ostilità il 19 febbraio preceduta dalle due gare di qualifica.