F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Rinicella strabilia sul bagnato

Davide AttanasioI piloti italiani sono in forma. In grande forma. Basti vedere, tra gli altri, Emanuele Olivieri nella F4 Mi...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
4 Mar 2022 [9:29]

Test a Sakhir - 5° turno
Hadjar ancora velocissimo

Mattia Tremolada

Isack Hadjar continua a sorprendere. Alla stagione d'esordio nella Formula Regional by Alpine, il pilota francese è stato la rivelazione del campionato, guadagnandosi il diritto di entrare a far parte del Red Bull junior team. Hadjar sembra avere tutta l'intenzione di stupire anche all'esordio in Formula 3, e dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella mattinata di ieri, si è ripetuto anche nel terzo e ultimo giorno di test pre-stagionali, rifilando quasi quattro decimi all'altro pupillo di Helmut Marko, Jak Crawford, che Hadjar ha già regolato nella Formula Regional Asia.

Il portacolori di Hitech nel terzo turno aveva fatto segnare il tempo di 1’47”516, ma nelle prime fasi della sessione odierna ha ulteriormente abbassato il riferimento della tre giorni di test, fermando il cronometro in 1'47"247. Con 44 tornate è stato anche il pilota più attivo in pista. Crawford ha portato la migliore delle monoposto di Prema nella prima fila provvisoria, precedendo il campione in carica della Formula Regional by Alpine Gregoire Saucy (ART), che sta confermando quanto di buono fatto vedere nei test post-stagionali di Valencia.



Ancora competitive le vetture di MP Motorsport, con Caio Collet quarto davanti ad Alex Smolyar. Il pilota russo, la cui carriera è stata supportata da SMP Racing, sta girando con una monoposto priva di sponsor (nella foto). Risolti i problemi ai freni che lo avevano rallentato nella giornata di ieri, David Vidales (Campos) ha preceduto Victor Martins (ART) in una positiva sesta posizione. I due sono anche stati gli ultimi piloti in grado di scendere sotto il muro dell'1'48". Chiudono la top-10 Kaylen Frederick (Hitech), Zak O'Sullivan (Carlin) e Roman Stanek (Trident).

Dopo aver vissuto una giornata travagliata, Francesco Pizzi e Enzo Trulli hanno girato regolarmente. Il 17enne di Frascati ha chiuso 20esimo, ma distante solo quattro decimi dal quinto tempo di Smolyar, relegando i propri compagni di squadra al team Charouz Ayrton Simmons e Laszlo Toth rispettivamente a quattro decimi e oltre un secondo. Trulli è invece stato il secondo pilota più attivo con 42 passaggi, recuperando in parte i preziosi chilometri persi dopo l'incendio che ha danneggiato la sua monoposto. 

Venerdì 4 marzo 2022, 5° turno

1 - Isack Hadjar - Hitech - 1’47”247 - 44 giri
2 - Jak Crawford - Prema - 1’47”628 - 36
3 - Gregoire Saucy - ART - 1’47”719 - 36
4 - Caio Collet - MP Motorsport - 1’47"782 - 32
5 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1’47”909 - 31
6 - David Vidales - Campos - 1’47"971 - 37
7 - Victor Martins - ART - 1’47”994 - 36
8 - Kaylen Frederick - Hitech - 1’48”005 - 37
9 - Zak O’Sullivan - Carlin - 1’48"007 - 27
10 - Roman Stanek - Trident - 1’48”040 - 41
11 - Arthur Leclerc - Prema - 1’48”068 - 36
12 - William Alatalo - Jenzer - 1’48"089 - 41
13 - Pepe Martì - Campos - 1’48”105 - 41
14 - Zane Maloney - Trident - 1’48"129 - 35
15 - Juan Manuel Correa - ART - 1’48"155 - 12
16 - Kush Maini - MP Motorsport - 1’48”184 - 22
17 - Ido Cohen - Jenzer - 1’48”210 - 40
18 - Franco Colapinto - VAR - 1’48”326 - 26
19 - Reece Ushijima - VAR - 1’48”341 - 30
20 - Francesco Pizzi - Charouz - 1’48"397 - 36
21 - Patrik Pasma - Jenzer - 1’48”414 - 38
22 - Jonny Edgar - Trident - 1’48"451 - 42
23 - Olli Bearman - Prema - 1’48”460 - 36
24 - Rafael Villagomez - VAR - 1’48"495 - 39
25 - Nazim Azman - Hitech - 1’48"546 - 28
26 - Hunter Yeany - Campos - 1’48”651 - 40
27 - Enzo Trulli - Carlin - 1'48"664 - 42
28 - Ayrton Simmons - Charouz - 1’48”739 - 23
29 - Brad Benavides - Carlin - 1’49"324 - 36
30 - Laszlo Toth - Charouz - 1’49”447 - 36
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI